In sociologia della comunicazione con
il termine "agenda setting" si indica
quel meccanismo della comunicazione per il quale se
tutti i telegiornali
ed i giornali aprono le loro edizioni
con una certa notizia e poi concludono con un'altra,
l'ordine di trattazione convince il
lettore / ascoltatore che "oggettivamente" la prima
notizia sia la più
importante e l'ultima la meno importante. Quando Bergoglio si è schierato
apertamente e duramente contro l'invio di armi in Ucraina, la notizia che
avrebbe dovuto campeggiare a cinque
colonne è invece finita a pagina 14 del
Corriere della Sera, oppure in una notizia secondaria del Tg delle 20 di Rai
Uno, evidentemente volendo
minimizzare la
portata di quelle
parole. Nel nostro
piccolo con Aprile
abbiamo voluto
creare anche noi
un'agenda diversa, non nel senso
di incidere sul
dibattito pubblico
nel suo complesso, che sarebbe
oltre le nostre
forze, ma nel voler portare avanti temi e
notizie che rappresentano un punto di
vista differente, progressista e di sinistra.
Pasquale Lubinu
Direttore di "Aprile"