I socialdemocratici tedeschi si affermano dopo il ventennio "merkeliano"
Il Partito socialdemocratico (SPD) trae le sue origini dalla fusione nel 1875 dell'Unione generale dei lavoratori tedeschi, guidata da Ferdinand Lassalle, e del Partito socialdemocratico dei lavoratori, guidato daAugust Bebel e Wilhelm Liebknecht. In effetti, le élite tedesche della fine del XIX secolo consideravano l'esistenza stessa di un partito socialista una minaccia alla sicurezza e alla stabilità del Reich appena unificato, e dal 1878 al 1890 il partito fu ufficialmente messo al bando. Nonostante le leggi che vietassero al partito di tenere riunioni e distribuire letteratura, l'SPD ha attirato un crescente sostegno ed è stato in grado di continuare a partecipare alle elezioni, e nel 1912 era il più grande partito del Reichstag ("Dieta Imperiale"), ricevendo più di un terzo dei voti nazionali.
Tuttavia, il voto a favore dei crediti di guerra nel 1914 e il disastroso destino della Germania nella prima guerra mondiale portarono a una spaccatura interna, con i centristi sotto Karl Kautsky che formarono il Partito socialdemocratico indipendente e la sinistra sotto Rosa Luxemburg e Liebknecht che formarono la Spartacus League, che nel dicembre 1918 divenne il Partito Comunista di Germania (KPD).
L'ala destra della SPD, sotto Friedrich Ebert, si unì ai liberali e ai conservatori per schiacciare le rivolte in stile sovietico in Germania nel 1918-20. Nelle elezioni generali del 1919 l'SPD ricevette il 37,9% dei voti (mentre i socialdemocratici indipendenti ne ricevettero un altro 7,6%), ma l'incapacità del partito di ottenere condizioni favorevoli dagli Alleati alla Conferenza di pace di Parigi nel 1919 (termini incorporati nel Trattato di Versailles) e i gravi problemi economici del paese hanno portato a un calo del sostegno. La sconfitta del 1949 fu seguita da sconfitte decisive nel 1953 e nel 1957.Dopo le elezioni del 1957, un gruppo di riformatori provenienti in gran parte dalle aree in cui il partito era più forte (ad esempio Berlino Ovest, Renania settentrionale-Vestfalia e Amburgo) iniziò una rivalutazione della leadership, dell'organizzazione e delle politiche del partito.
Nonostante l'incapacità del governo di Schröder di rilanciare l'economia e ridurre la disoccupazione, l'SPD è stato rieletto di stretta misura nel 2002, una vittoria in gran parte attribuita all'appello popolare della risposta di Schröder alle inondazioni storiche nel paese e al suo impegno a non approvare o partecipare con le forze armate statunitensi all'azione contro l'Iraq. Durante il suo secondo mandato al governo, l'SPD non è stato in grado di ridurre la disoccupazione o rilanciare l'economia stagnante del paese e ha subito una serie di perdite devastanti nelle elezioni statali. Ha perso solo quattro seggi alla CDU-CSU, ma nessuno dei due è stato in grado di formare un governo di maggioranza con il suo partner di coalizione preferito a causa del successo del nuovo partito di Lafontaine e del PDS.
Il precedente partner di coalizione della CDU-CSU, l'FDP, non era riuscito a raggiungere la soglia necessaria per la rappresentanza nel Bundestag. La partecipazione alla grande coalizione non ha aiutato la popolarità dell'SPD e i partiti minori hanno visto aumentare il loro sostegno di fronte a una crescita economica costante, anche se non spettacolare, e al crescente sentimento anti-immigrati. Sebbene il leader del partito Martin Schulz avesse promesso che l'SPD non avrebbe partecipato a un'altra grande coalizione, mesi di colloqui falliti e la prospettiva di nuove elezioni hanno portato Schulz a revocare il suo impegno. Tuttavia, l'SPD è stato il vincitore assoluto, rivendicando il 25,7% dei voti e 206 seggi nel Bundestag, e gli occhi si sono immediatamente rivolti a Scholz quando è iniziato il processo di costruzione della coalizione. Scholz ha annunciato che i tre partiti, che hanno abbastanza seggi nel Bundestag per formare un governo, hanno convenuto di avere abbastanza terreno comune per avviare i negoziati. La coalizione avrà ancora bisogno dell'approvazione della dirigenza dei Verdi e dei Liberi Democratici.
I socialdemocratici hanno vinto le elezioni in Germania il 26 settembre con un piccolo margine, mentre l'Unione cristianodemocratica di Angela Merkel è arrivata seconda, il peggior risultato elettorale di sempre. Matematicamente ci sono diverse possibili coalizioni; le opzioni, che in tutti i casi comprendono sia verdi che liberali, sono: Giamaica (CDU-CSU, Verdi e Liberali), Kenya (CDU-CSU, SPD e Verdi), Germania (CDU-CSU, SPD e Liberali) e il cosiddetto Semaforo (SPD, Verdi e Liberali). Le più fattibili sono la coalizione "semaforo" o "Giamaica".
Valeria Sirigu