Cristian Mereu, avvocato, candidato d'esperienza politica pluriennale. Un passato da
Assessore nella giunta Pulga e questi
ultimi cinque anni nelle fila della minoranza. Oggi di nuovo Assessore al servizio della sua comunità.
D. Cristian hai
avuto un ottimo
riscontro di voti
in queste elezioni,
sei stato il terzo
più votato, nonostante abbia
appoggiato il sindaco che nella
scorsa legislatura
non era il tuo candidato: quali
pensi siano state
le motivazioni del
tuo successo
elettorale?
R. E' stata una
campagna elettorale intensa e, a
tratti, entusiasmante. Ho cercato di privilegiare il dialogo con le persone focalizzando l'attenzione sui programmi e i
progetti per lo sviluppo del paese.
Ho potuto constatare che la pandemia
e, da ultimo, le vicende della guerra
hanno profondamente segnato le
nostre cittadine e cittadini che sognano
una vera e propria rinascita civile e culturale.
D. Sei stato e sei nuovamente
Assessore all'Urbanistica, un settore
strategico per un Comune. Quali
azioni, in questo settore e negli altri,
pensi siano urgenti e necessarie?
R. Il nostro programma amministrativo
è abbastanza ambizioso, ragion per cui
a titolo meramente esemplificativo e
non esaustivo si possono indicare alcuni obiettivi e azioni che intendiamo portare avanti.
L'urbanistica è una materia affascinante
perché si connette in modo incisivo con
tutti gli altri settori.
In particolare, occorre dotare il paese di
nuovi servizi e spazi pubblici per migliorare le condizioni di vita degli abitanti,
soprattutto in quei quartieri nei quali le
imprese costruttrici non hanno completato le opere di urbanizzazione.
C'è inoltre da affrontare la questione del
Piano di Risanamento Urbanistico per dare finalmente risposta a coloro che
attendono di poter vivere in un contesto
riqualificato.
Sul versante delle politiche sociali
occorre dotare l'ufficio del personale
necessario per fornire risposte tempestive alle istanze dei cittadini, promuovendo azioni di sostegno per quelli più
fragili ed esposti.
Per quanto concerne i lavori pubblici e l'ambiente si
dovrà puntare sui
progetti di opere
pubbliche di qualità con un occhio
di riguardo alla
tematica della
tutela delle aree
verdi e della
s o s t e n i b i l i t à
ambientale.
È necessario un
piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche e un nuovo
approccio al sistema della mobilità che
privilegi l'utilizzo dei mezzi pubblici e
della bicicletta al posto dell'autovettura,
quantomeno in alcuni punti del paese
dove verranno individuati nuovi percorsi ciclo-pedonali.
In ogni caso, daremo forte impulso
all'azione delle scuole e alle manifestazioni culturali e sportive al fine di creare
momenti importanti di aggregazione
per una vera rinascita del paese.
D. Militi nel nostro partito, Articolo
Uno, da diversi anni e prima eri un
tesserato di Sinistra Ecologia e
Libertà: credi sia importante l'appartenenza politica e i suoi valori anche
per amministrare le piccole comunità?
R. Far parte di Articolo Uno è stato e
continua ad essere determinante per il
mio percorso di crescita politico e
umano. Il sostegno delle Compagne e
Compagni è costante, così come i
momenti di sano e costruttivo confronto
dialettico sulle tematiche fondamentali
per noi che siamo gente di sinistra.
D. Tre parole che pensi che contraddistingueranno il tuo quinquennio
tra i banchi del Consiglio Comunale
di Quartucciu.
R. Amore, tenacia e progresso.