Il decreto 31 maggio 2022 del
ministro della Salute Roberto
Speranza con le modalità di presentazione della domanda per accedere al bonus psicologico è stato
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
del 27 giugno. Lo stanziamento complessivo è di 10 milioni di euro per il
2022. Possono usufruire del bonus le
persone che, a causa dell'emergenza pandemica e della conseguente
crisi socio-economica, si trovano in
una condizione di
d e p r e s s i o n e ,
ansia, stress e fragilità psicologica, e
che siano nella
condizione di
beneficiare di un
percorso psicoterapeutico. Come
precisato dal ministro della Salute
Roberto Speranza
"sarà l'Inps a offrire
il portale per le prenotazioni e sarà
anche il soggetto pagante rispetto ai
professionisti che si renderanno
disponibili e che l'Ordine nazionale
degli psicologi sta coinvolgendo in
tutta Italia. Chi ha bisogno di aiuto
potrà scegliere liberamente il professionista tra coloro che devono aver
aderito all'iniziativa. Il meccanismo
immaginato consentirà di accedere
al contributo senza oneri o anticipazioni da parte di chi vuole usufruire
del bonus".
Il bonus per l'assistenza psicologica
è un contributo pari a 600 euro per
ogni cittadino che abbia un reddito
inferiore ai 50mila euro annui e abbia la necessità di sedute di psicoterapia. Il bonus ha l'obiettivo di potenziare l'assistenza per il benessere
psicologico individuale e collettivo,
anche mediante l'accesso ai servizi di
psicologia e psicoterapia in assenza
di una diagnosi di disturbi mentali, e
per fronteggiare situazioni di disagio
psicologico, depressione, ansia, trauma da stress. Particolare riguardo
per bambini e adolescenti, soprattutto se appartengono
a famiglie in difficoltà economiche.
L'importo massimo sarà di 600
euro per persona
per i soggetti con
Isee più basso.
L'importo scenderà
progressivamente
all'aumentare dell'indicatore Isee,
fino a ricevere l'importo minimo di
200 euro con un
Isee da 30mila a 50mila euro.
Il bonus sarà erogato quindi nelle
seguenti misure:
- 600 euro per le persone con Isee
fino a 15mila euro;
- 400 euro per le persone con Isee
compreso tra 15mila e 30mila euro;
- 200 euro per le persone con Isee
compreso tra 30mila e 50mila euro.
Dopo due anni di pandemia, che ha
indubbiamente segnato le vite di
ognuno di noi, si tratta di un segnale
di grande sensibilità verso le persone
e il loro benessere psicofisico. Un
primo passo per lenire il disagio,
soprattutto giovanile, di cui sente fortemente il bisogno.